Il corpo ed il movimento sono i principali protagonisti delle esperienze psicomotorie, attraverso le quali i bambini, in base all’età, possono sviluppare: attenzione, concentrazione, ascolto, autoregolazione, nonché tutti i prerequisiti degli apprendimenti scolastici. Inoltre nel piccolo gruppo (massimo 7 bambini) il bambino può confrontarsi con i pari, imparando a riconoscere e gestire i propri vissuti emotivi.
Per accompagnare al meglio il tuo bambino alla chiusura dell’anno scolastico, lavorare insieme sui prerequisiti e aiutarlo a gestire le proprie emozioni, proponiamo un piccolo percorso in piccolo gruppo per i mesi di maggio e giugno per un totale di 7 incontri:
il mercoledì pomeriggio due gruppi:
primo gruppo alle 16.30
secondo gruppo alle 17.30
dall’8 maggio al 19 giugno
età: 4/6 anni
Nel percorso è compreso, su richiesta, un colloquio gratuito con: la psicomotricista, la pedagogista e con il logopedista.
Attraverso il gioco ed il movimento il bambino impara a confrontarsi con i pari, ad ascoltare, condividere, scontrarsi e risolvere i conflitti, affermare sé stesso ed accogliere l’altro. Sono competenze che i bambini apprendono sicuramente dai genitori nelle prime fasi di vita, ma che poi sviluppano e fanno proprie sperimentandole sul campo, vivendo il tempo di gioco libero tra bambini, provando sulla propria pelle fallimenti e conquiste. All’interno del contesto psicomotorio, il bambino ha la possibilità di esprimere i propri vissuti, mettere in gioco le proprie paure, affrontare i suoi fantasmi, in un contesto protetto, in cui la psicomotricista, attraverso il gioco, lo guida nel vivere queste sensazioni, comprenderle e affrontarle al meglio. Non sempre i bambini hanno la capacità di esprimere verbalmente ciò che provano, ma spesso lo esternano nei loro giochi, attraverso l’invenzione di mostri o creature particolarmente spaventose o attraverso dinamiche di aggressività, che nascondono un’insicurezza di base. Vivendo queste situazioni all’interno del gioco, con la guida della psicomotricista, il bambino impara gradualmente a fare ordine anche dentro di sé.
Conduce Gioia Bocchio, psicomotricista
Per accedere è necessario essere in regola con la quota soci. Le spese sono riconducibili alla DOTE FAMIGLIA
Info e iscrizioni allo 0432.25543 oppure scrivi a info@spaziooblo.it